
giovedì 26 marzo 2009
lunedì 23 marzo 2009
Riapre il Sentiero Azzurro tra Manarola e Corniglia

Riporto il comunicato stampa del Parco Nazionale delle Cinque Terre:
"E' stato riaperto il tratto del Sentiero Azzurro che collega i borghi di Manarola e Corniglia. Si avvisa però che, dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 10, il sentiero rimarrà chiuso causa lavori."
Giovedì scorso mi trovavo da quelle parti per lavoro e parlando con i ragazzi dei punti informazione di Manarola, Riomaggiore e Monterosso ho avuto la conferma che anche il tratto di Sentiero Azzurro Monterosso-Vernazza sarebbe chiuso ma le protezioni messe dai Vigili Comunali sono state spostate e qualche escursionista si avventura ugualmente. Il consiglio è quello di informarsi preventivamente telefonando ai punti info del Parco:
Accoglienza Turistica Parco
Riomaggiore - Tel. 0187 920633
Manarola - Tel. 0187 760511
Corniglia - Tel. 0187 812523
Vernazza - Tel. 0187 812533
Monterosso al Mare - Tel. 0187 817059
giovedì 12 marzo 2009
Riunione Gruppo Sentieri-Lab.Ter La Spezia

Ho mancato agli ultimi incontri dei mesi scorsi per vari altri impegni e nel frattempo il gruppo si è allargato, le iniziative sono aumentate e tanto lavoro è stato fatto. Oggi erano presenti 28 persone che rappresentavano varie realtà associazionistiche ed istituzionali del territorio: Coop.Liguria, G.E.V., la sez. C.A.I. della Spezia, Coop. Baia dei Pirati, Pro.Loco di Biassa, Ostello di Biassa, W.W.F., Panathlon sez. La Spezia, Ass. Mangiatrekkyng, Ass. Campiglia, Ist. Alb. Casini, Uff. Verde Urbano e altri che ora non saprei riportare perchè purtroppo sono arrivato un po' in ritardo.
Fabio Giacomazzi (responsabile e animatore del gruppo), ha relazionato sullo stato delle iniziative in atto e le novità. Una notizia importante è la conferma del finanziamento regionale per la manutenzione e la valorizzazione dell'A.V.G. che vedrà il Comune della Spezia capofila del progetto assieme al Parco Regionale di Montemarcello e il Parco Regionale di Portovenere. Verranno ripristinati alcuni sentieri trasversali utilizzati per raggiungere l'A.V.G. e ripulito il tracciato principale, varianti comprese! (che sia la volta buona pel la Strada di Redemè?). A quanto pare parte dei fondi verranno utilizzati anche per realizzare di una cartina e di alcuni punti di sosta con tavoli e panchine.
Coop Liguria, analogamente alle iniziative già intraprese a Savona e Genova, si occuperà del recupero del sentiero Pegazzano-Biassae chiiede la collaborazione del gruppo.
Si è parlato anche di una giornata sulla prevenzione degli incendi che il CIDAF organizzerà probabilmente nella Palestra nel Verde del Monte Parodi.
Infine ci siamo lasciati mettendo in calendario altri due appuntamenti:
Martedì 24 marzo alle 17.00 nella sede del Lab.Ter faremo un incontro teorico sulle tecniche e i criteri di segnatura dei sentieri a cura del C.A.I. Sez. La Spezia, mentre
Martedì 31 Marzo stesso luogo ed ora, un incontro su i metodi e i criteri da adottare per la pulizia dei sentieri.
Per iscriversi al gruppo e per maggiori informazioni contattate il Dott. Fabio Giacomazzi c/o Lab.Ter Via dei Pioppi, 10 - 19123 La Spezia Tel. 0187 280211 Fax. 0187 575169
e-mail: cmsp.labter@comune.sp.it
Etichette:
Alta Via del Golfo-A.V.G.,
Gruppo Sentieri Lab.Ter
mercoledì 4 marzo 2009
La “Scala Santa e il Monastero di Montenero





Nota 1: il toponimo "Bramapane"
Nota 2: il Santuario della Madonna di Monte Nero


Dislivello totale in salita: 272 m
Tempi netti di percorrenza:
- Bivio Bramapane (626 m) - Cava di Schiappacasse (518 m): (coll. Sent 1-3a), 25’
- Cava di Schiapacasse (518 m)– Santuario di Montenero (354 m): (Sent 3a), 45’
- Santuario di Montenero -Telegrafo (513 m): (sent 3), 1h 15’
- Telegrafo (513 m)- Bivio Bramapane (626 m): (sent 1), 45’
Giro completo con soste varie e andatura tranquilla: 4h


- spettacolari gradini in pietra arenaria dal Bivio Bramapane alla Casa Schiappacasse; in alcuni punti hanno un po’ ceduto.
- Strada sterrata e in parte asfaltata tra la cava e il collegamento con il sent per il Santuario di Montenero - Sentiero con breve tratti di selciato e scalini in pietra tra il Santuario di Montenero e il Bivio Bramapane, via Telegrafo (sent 3 e 1)

Gli ambienti: Si inizia il percorso attraversando castagneti cedui“contaminati” da lecci che risalgono le quote più alte; seguono pinete di pino marittimo, macchia mediterranea con leccio, corbezzolo, erica arborea che ha colonizzato i terrazzamenti alle quote più elevate, una profumata gariga con timo, ruta, euforbia cespugliosa. Piccolo boschetto di pioppo tremulo sul sentiero n° 1
Presenza di acqua potabile: è possibile rifornirsi solo al bar del Colle del Telegrafo o a quello del Santuario; in alternativa, compiendo una deviazione dal Colle del Telegrafo, è possibile raggiungere Loc. S. Antonio dove si trova una fontana pubblica (si allunga circa 40’ tra andata e ritorno)

Punti di appoggio e ristoro lungo il tragitto:
- Bar Ristorante Colle del Telegrafo, Loc Telegrafo
- Bar ristorante Foresteria Santuario di Montenero
Entrambe le strutture sono gestite dal Parco Nazionale delle Cinque Terre
Note stonate e degrado: Nei pressi del Colle del Telegrafo, lungo la sterrata che po

Il tratto percorso di sentiero n° 1 è stato interessato qualche mese fa dall'ennesimo incendio di superficie. Si prevede la crescita nei prossimi mesi di una selva di felce aquilina...
Collegamenti e mezzi di trasporto: il bivio Bramapane è raggiungibile solo in automobile ( da La Spezia si segue la vecchia Aurelia SS1 fino a loc. La Foce e da qui si prende a sinistra Via Parodi raggiungendo infine Bivio Bramapane)
Cartografia: La Spezia Ovest, Carta escursionistica1:25.000 - Studio Cartografico Italiano (GE) Cinque Terre Golfo della Spezia Montemarcello, Carta turistica e dei sentieri scala 1: 25.000,ed. Multigraphic Cinque Terre e Parco di Montemarcello, carta dei sentieri 1:40.000, C.A.I. Sez. La Spezia
Bibliografia essenziale:
- L. Bonati, Il mare segreto delle Cinque Terre, Ed. Grafiche Lunensi– 2001
- M. Mariotti, Cinque Terre, Erga Edizioni, 1998
- A. Girani, Guida alle Cinque Terre, Ed Sagep, 1999
Iscriviti a:
Post (Atom)